GRAVEL MANIA - Report tour

25 febbraio 2024

18 Febbraio

Tour giornaliero guidato

I partecipanti provenienti da tre province diverse per una giornata perfetta tra laghi, massi erratici, castelli e monumenti storici pedalando quasi esclusivamente su sentieri sterrati e ciclabili.

Una giornata iniziata con ritrovo alla storica Abbazia di S.Donato del IX secolo a Sesto Calende, questo punto di ritrovo permette di ammirare questo spendidi monumento e allo stesso tempo di usufruire di un grande parcheggio gratuito.

Dopo appello e disbrigo delle formalità siamo partiti alla volta del masso erratico "Sass di Preja Buia".
E' un grande masso erratico risalente all'Era Quaternaria e precisamente all'ultima glaciazione del Neozoico.

Costituito da serpentino, una roccia verdastra luminosa, conserva ancora numerosi graffiti eseguiti in età preistorica, che lasciano supporre venisse utilizzato come altare sacrificale; intorno vi sono altri massi erratici, sui quali sono presenti altri petroglifi.

Il Masso è anche un potente punto magnetico; basta avvicinarsi ad esso con una bussola e questa come conseguenza impazzirà.

Scavi effettuati recentemente hanno rilevato la presenza di un insediamento di epoca golasecchiana in prossimità del masso.

La presenza di questo masso è una delle tante prove del fatto che le colline che sovrastano Sesto Calende, siano di origine morenica, riconducibili cioè ai fenomeni legati alle glaciazioni.

Nel 1984 è stato istituito a monumento naturale al fine di tutelarlo nelle sue caratteristiche naturali, quale testimonianza della storia geologica del territorio (ilpiedeverde.it).

Da qui siamo scesi lunga la collina morenica e attraverso un'ottima strada sterrata siamo giunti all'Oasi della Bruschera.
L'Oasi della Bruschera è un area protetta di circa 400 ettari che si trova sulla sponda del Lago Maggiore, di fronte ad Angera. Gestita dal Comune in collaborazione con la Provincia di Varese fu istituita nel luglio del 1998 dalla Regione Lombardia.

Nell'oasi, che rappresenta uno degli ultimi esempi di foresta allagata della Lombardia, vi sono sentieri sterrati circondati varie specie arboree come ontani neri, salici bianchi e canneti. La flora vede la presenza di specie rare come la viola palustre e le ninfee bianche.

Molti uccelli acquatici come il Germano Reale, la Gallinella d’Acqua, il Martin Pescatore. vi svolgono l’annidamento e lo svernamento.

L’area comprende anche l’Isolino Partegora, sul quale è presente, da alcuni anni, una colonia di cormorani.

E' possibile visitare l'oasi tutto l'anno, e seconda dei periodi si possono osservare diverse specie di uccelli e di piante. Acoro o Giglio acquatico che fioriscono in tarda primavera, il Topinambur dai gialli fiori in estate. E poi cespugli di Rosa canina, bianche Ninfee e i gialli Carfani.

Svasso, Germano reale, Moretta, Folaga, Gallinella d’acqua, Airone cenerino, Tuffetto, Martin pescatore sono tutte specie di uccelli che si possono osservare facilmente in varie zone dell’oasi.

Il precorso nell'oasi è segnalato da diversi cartelli esplicativi e in diversi punti ci alcuni ponticelli in legno che permettono di attraversare le rogge che alimentano le acque delle lanche. Da un punto dell'oasi dove la vegetazione si dirada e si apre una spiaggetta di sassi bianchi si può godere della vista del lago e di Angera e la sua rocca (ilpiedeverde.it).

Transitando per tutto il lungo lago con panorami stupendi sul Verbano giungiamo al secondo masso erratico, il Sasso del Cavallazzo.
Detto anche “Sass Cavalasc” è un colossale masso erratico che si trova sulla sponda del Verbano, nel Comune di Ranco, in prossimità del confine con Ispra.

Esso, come tanti altri massi erratici disseminati nella zona, testimonia un grande fenomeno geologico iniziato 60.000 anni fa e conclusosi 20.000 anni or sono. Dopo di allora, per importanza e grandiosità più nessun fatto geologico si è verificato sulla superficie della terra.

E’ censito nell’elenco della Regione Lombardia come geotopo-monumento naturale.L.R.86 del 1983.

E’ di sasso “serpentino” come lo sono pure molti altri della zona (proloco di Ranco).

Si riparte per sentieri e ciclabili alla volta di Besozzo e fino al Lago di Varese.
Una volta imboccata la ciclabile abbiamo percorso tutta la sponda ovest ammirando il massiccio del Campo dei Fiori e l'Isolino Virginia, l’isola è il più antico abitato preistorico palafitticolo dell’arco alpino iscritto dal 2011 nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO del sito seriale e transazionale dei “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino".

Attraversiamo quindi la Palude Brabbia, oasi LIPU, fino al Lago di Comabbio percorrendo al sua ciclabile fino alla località canottieri di Corgeno dove ci aspetta un ottimo pranzo presso il ristorante Lago dei Cigni.


Dopo pranzo si riparte per il rientro attraverso strade sterrate inedite tra le colline moreniche per tornare a Sesto Calende e percorrere l'alzaia sul tracciato dell'antica "Ipposidra", l'antica ferrovia dei cavalli progettata da Carlo cattaneo per riportare le barche da Tornavento a Sesto Calende.

Ancora una volta si attesta il successo di un tour molto interessante tra natura e storia che ha visto la partecipazione di bikers provenienti dalle provincie di Novara, Milano, Varese e Pavia.


Se vuoi organizzare un tour con i tuoi amici o con la tua famiglia contattaci, le nostre guide sono a disposizione per studiare il miglior itinerario adatto alle vostre capacità.


Inviaci un'e-mail Chiamaci
Autore: Giovanni Martinelli 30 ottobre 2025
On memory trail: two days of sustainable cycle tourism in Lombardy Combining nature, history and hospitality in a single experience on two wheels: this is the objective of the tour “On the trail of memory”, a two-day e-bike route organized by the Lombardy Region with the technical support of ERSAF Lombardia and conceived by bike4bliss with the coordination of Giovanni Martinelli and the collaboration of various operators of the Varese DoYouBike project. The initiative made it possible to enhance the Varese area and its network of companies linked to sustainable tourism, offering participants an authentic experience in the heart of Lombardy. From Lake Maggiore to Lake Lugano: cycling among villas, trenches and nature The first day of the tour took cycle tourists from Lake Maggiore to Lake Lugano, on an itinerary that combines scenic charm and historical memory. After the e-bike departure, thanks to the support of A Ruota Libera for rental, the first stop was Villa Della Porta Bozzolo, an elegant eighteenth-century residence surrounded by gardens and hills. The ride continued to the trenches of Cassano Valcuvia, an important historical site linked to the Cadorna Line, and then reached the imposing Orrido di Cunardo, a natural canyon carved by water that represents one of the naturalistic jewels of the area. The Varese Bike Guides accompanied the group all along the route, sharing curiosities, anecdotes and historical details, making the experience even richer and more engaging. The day ended in Lavena Ponte Tresa, where the Yachting Residence welcomed participants in a bike-friendly environment overlooking the lake. Dinner at the Il Carde Restaurant offered a moment of conviviality and discovery of the typical flavors of the Varese area. Monte Piambello, Badia di Ganna and Maglio di Ghirla: between spirituality and tradition The second day was dedicated to the discovery of mountain areas and historical memory. The ascent to Monte Piambello, along the ancient military roads, has allowed you to enjoy breathtaking views of the lakes and mountains of Lombardy. During the descent, two unmissable stops: the Badia di Ganna, a place of spirituality and Romanesque art surrounded by greenery, and the Maglio di Ghirla, an ancient factory still functioning, living testimony to the artisan know-how of Valganna. A model of experiential and sustainable tourism “On the trail of memory” represents a concrete example of cycle tourism in Lombardy based on collaboration between local operators and institutions. From gentle mobility to hospitality, from food and wine to culture, each stop of the tour told of a territory that opens up to the visitor in an authentic and responsible way. An experience that invites you to rediscover the province of Varese by pedaling between nature, history and local communities — because memory, here, is experienced with every turn of the wheel. Photo JURIBA https://www.juribacommunication.com/
Autore: Giovanni Martinelli 30 ottobre 2025
Scopri “Sulle tracce della memoria”, il tour in e-bike tra Lago Maggiore e Lago di Lugano organizzato da bike4bliss per ERSAF Lombardia: due giorni di natura, storia e ospitalità.
Autore: Giovanni Martinelli 23 ottobre 2025
Tra vigne e lago sempre al TOP ON-LINE LA TRACCIA Pedala tra i vigneti e le colline della Franciacorta, culla delle celebri bollicine italiane, in un tour che unisce natura, sport e gusto. Il percorso prosegue con il giro completo del Lago d’Iseo, tra panorami mozzafiato, borghi pittoreschi e scorci sul Monte Isola. L’esperienza alterna tratti rilassanti a salite panoramiche, ideali per chi ama la bici e la bellezza autentica del territorio. Un’avventura perfetta per vivere la Lombardia più verde e autentica, tra lago, colline e vigneti. QUI TUTTI I DETTAGLI
Autore: Giovanni Martinelli 23 ottobre 2025
Between vineyards and lake, always at the TOP! ONLINE THE TRACK Cycle through the rolling hills and vineyards of Franciacorta, homeland of Italy’s finest sparkling wines, in a tour that blends nature, sport, and taste. The route continues with a complete ride around Lake Iseo, offering breathtaking views, charming villages, and glimpses of Monte Isola. The experience combines relaxing stretches with scenic climbs, perfect for those who love cycling and authentic landscapes. Along the way, enjoy stops to taste local wines and traditional products. An unforgettable adventure to discover the green heart of Lombardy — between lake, hills, and vineyards. HERE ARE ALL THE DETAILS
Autore: Giovanni Martinelli 18 settembre 2025
The climbs of Lake Maggiore between Italy and Switzerland ONLINE THE TRACK Lake Maggiore from above is a unique experience ! From Luino you go up to Passo Forcora but it's not over. You go up again to Alpe di Neggia among incredible views with the Swiss and Italian Alps as a backdrop. Information Meeting at 8.30 am Expected return around 17.30 Free lunch in refuge In-Forcora - Pedaling time h 4.30 - Distance about 74km - Difference in altitude 1840mt - Difficulty difficult - Recommended bicycle ROAD Place of departure and arrival Luino CONTACT WHATSAPP: TEL. 349 7740555 (Martinelli Giovanni) HERE ARE ALL THE DETAILS
Autore: Giovanni Martinelli 18 settembre 2025
Le salite del Lago Maggiore tra Italia e Svizzera ON-LINE LA TRACCIA Il Lago Maggiore dall'alto è un'esperienza unica ! Da Luino si sale al Passo Forcora ma non è finita. Si sale ancora fino all'Alpe di Neggia tra panorami incredibili con le Alpi Svizzere e Italiane a fare da sfondo. Informazioni Ritrovo alle 08.30 Rientro previsto 17.30 circa Pranzo al rifugio In-Forcora - Tempo di pedalata h 4.30 - Distanza 74 km circa - Dislivello 1840 mt – Difficoltà difficile – Bicicletta consigliata STRADA Luogo di Partenza e arrivo Luino Lungolago CONTATTO: TEL. 349 7740555 (Martinelli Giovanni) QUI TUTTI I DETTAGLI
Autore: Giovanni Martinelli 18 settembre 2025
THE 3 SWISS PASSES: S.GOTTARDO - FURKA - NOVENA ONLINE THE TRACK Once in your life you have to do them ! Three tests, three climbs, three unique panoramas. In the heart of the Swiss Alps among typical villages, perfect hairpin bends and..."the Tremola" Information Meeting at 8.30 am Expected return around 17.30 Free lunch in Oberwald - Pedaling time h 7.00 - Distance about 100 km - Difference in altitude 3090 mt - Difficulty difficult - Recommended bicycle ROAD Place of departure and arrival Airolo CONTACT: TEL. 349 7740555 (Martinelli Giovanni) HERE ARE ALL THE DETAILS
Autore: Giovanni Martinelli 18 settembre 2025
I 3 PASSI SVIZZERI: S.GOTTARDO - FURKA - NOVENA ON-LINE LA TRACCIA Una volta nella vita li devi fare ! Tre prove, tre salite, tre panorami unici. Nel cuore delle Alpi Svizzere tra paesini tipici, tornanti perfetti e...."la Tremola" Informazioni Ritrovo alle 08.30 Rientro previsto 17.30 circa Pranzo a Oberwald - Tempo di pedalata h 7.00 - Distanza 100 km circa - Dislivello 3090 mt – Difficoltà difficile – Bicicletta consigliata STRADA Luogo di Partenza e arrivo Airolo Impianti di risalita CONTATTO: TEL. 349 7740555 (Martinelli Giovanni) QUI TUTTI I DETTAGLI
Autore: Giovanni Martinelli 18 settembre 2025
OLTREPÓ PAVESE - The track is online - Up and down hills and history An unmissable destination among lush hills, valuable vineyards, villages, villas and castles. This tour cannot be missed among your experiences, you will be pleasantly amazed ! Information - Pedaling time h 5.30 - Distance 115km approx - 1350m altitude difference – Difficult medium difficulty – ROAD recommended bicycle Place of departure and arrival Mezzanine Po Via Guglielmo Marconi (Church) CONTACT: TEL. 349 7740555 Giovanni Martinelli HERE ARE ALL THE DETAILS
Autore: Giovanni Martinelli 18 settembre 2025
OLTREPÓ PAVESE - Online la traccia - Su e giù tra colline e storia Una destinazione imperdibile tra colline rigogliose, vigne di pregio, borghi, ville e castelli. Questo tour non può mancare tra le tue esperienze, rimarrai piacevolmente stupito ! Informazioni - Tempo di pedalata h 5.30 - Distanza 115km circa - Dislivello 1350mt – Difficoltà medio difficile – Bicicletta consigliata STRADA Luogo di Partenza e arrivo Mezzanino Pò Via Guglielmo Marconi (Chiesa) CONTATTO: TEL. 349 7740555 Giovanni Martinelli QUI TUTTI I DETTAGLI